Senza categoria
Cambiamento Climatico : Ondate di Caldo e Temporali Violenti, video GeoPop
Negli ultimi anni ci siamo abituati a estati bollenti seguite da temporali improvvisi e alluvioni lampo. Ma cosa sta succedendo davvero? Il video del canale YouTube “GeoPop” spiega un meccanismo fondamentale: le ondate di caldo e le alluvioni sono collegate, e viene spiegato che gli eventi in corso non possono essere paragonati ad eventi singoli magari di anni fa, sempre successi nel corso del tempo , ma evoluti in un sistema globale.
Il caldo estremo non è più un’eccezione
L’arrivo dell’anticiclone africano, in questo caso soprannominato “Pluto”, ha portato sull’Europa una massa d’aria rovente direttamente dal Sahara. Questo tipo di fenomeno fa salire le temperature ben oltre i 40°C, soprattutto in Spagna, Italia e Balcani.
Ma il problema non è solo il caldo in sé: quest’aria rovente trattiene tantissima umidità, trasformandosi in una bomba pronta a esplodere alla prima perturbazione.
Più caldo = più umidità nell’aria
L’aria calda è come una spugna: più è calda, più acqua può trattenere. Durante un’ondata di calore, i terreni si seccano e l’evaporazione aumenta. L’atmosfera si riempie così di vapore acqueo… in attesa del momento giusto per scaricarsi.
Poi arriva il maltempo… e il disastro
Quando una perturbazione entra in contatto con quest’aria carica di umidità, il risultato sono temporali violentissimi, con piogge torrenziali, grandine e raffiche di vento. È così che si generano alluvioni improvvise, spesso molto localizzate ma devastanti.
Un circolo vizioso legato al cambiamento climatico
Il riscaldamento globale amplifica tutto:
- Più caldo → più umidità
- Più umidità → piogge più intense
- Eventi estremi → sempre più frequenti
Cosa possiamo fare?
- Adattare le città: migliorare i sistemi fognari, prevenire frane e allagamenti.
- Ridurre le emissioni: meno CO₂ significa un clima più stabile nel futuro.
- Essere consapevoli: il clima è cambiato, serve informazione e preparazione.
